L’utilizzo del legno riduce considerevolmente le emissioni di CO2 nell’ambiente. Infatti, la lavorazione del legno richiede soltanto un consumo limitato di energia primaria che è pari a quello accumulato e trasformato durante la stessa crescita dell'albero.
Questo vantaggio si traduce ben presto in efficienza energetica e basso impatto ambientale. Ecco perché le costruzioni in legno aumentano a vista d’occhio in Paesi che hanno una spiccata sensibilità ambientale, come Austria e Germania. Basti pensare che il 40[[%]] delle emissioni di CO2 nell’ambiente sono legate alla vecchia edilizia in cemento che ha un fortissimo impatto ambientale.
Anche se inizialmente la costruzione di una casa in legno può sembrare più costosa rispetto ad un edificio tradizionale, il surplus della spesa iniziale verrà ammortizzato negli anni con grande facilità.