Nel corso del tempo nel nostro immaginario collettivo, le case in legno ci sono sembrate leggere e poco resistenti. In caso di calamità naturali, automaticamente le associamo al genere di abitazioni molto diffuse negli Stati Uniti, Canada e le crediamo dunque soggette più frequentemente agli attacchi atmosferici.
E invece utilizzare il legno nelle abitazioni potrebbe risultare molto vantaggioso ed efficace. Ecco una serie di buoni motivi per dimostrare che il legno è il materiale da costruzione ideale per realizzare abitazioni sicure e durevoli negli anni.
• Una casa ben progettata è in grado di durare quasi in eterno. È necessario utilizzare legno lamellare di alta qualità, aumentare la resistenza all’umidità e prevenire la formazione di muffe e muschi.
• Costruzioni leggere e snelle. Abbiamo una grande libertà progettuale in quanto lo spessore delle pareti è ridotto. Possiamo costruire con un design raffinato e prevedere ampi spazi abitativi.
• Più sicura anche in caso di incendio. Le case in legno, grazie alle proprie caratteristiche strutturali, sono più resistenti ad alte temperature. Il legno si carbonizza in superficie proteggendo la sua struttura interna, e lo strato protettivo che si viene a creare rallenta la velocità della fiamma, fungendo da isolante.
• Case ecosostenibili. Il legno è un materiale ecologico e naturale, materia rinnovabile per eccellenza e non richiede dispendio di energia per la sua realizzazione. Il legno è inoltre un ottimo isolante.
• Le strutture in legno resistenti in caso di sisma. Il legno è molto più duttile rispetto al cemento, di conseguenza è in grado di dissipare in modo più efficace le sollecitazioni sismiche.