Nel 2015 detrazioni fiscali per la ristrutturazione della tua casa

pubblicazione

martedì 13 gennaio 2015

categoria

Agevolazioni Fiscali

Rendiamo note una serie di detrazioni fiscali di cui gli italiani potranno beneficiare nel 2015 per la ristrutturazione del proprio appartamento, di capannoni oppure di edifici condominiali.

Il dialogo fra ecologia e architettura ha da tempo generato diversi dibattiti anche in materia di detrazione fiscale. Le agevolazioni infatti non riguarderanno soltanto la ristrutturazione di immobili residenziali, ma intendono incentivare il risparmio energetico.

Bonus casa e la legge di stabilità

Con la legge di stabilità 2015 sono state prorogate le detrazioni Irpef per i lavori di riqualificazione energetica (65[%]) e di ristrutturazione edilizia (50[%]) fino al 31 dicembre 2015. Scopriamo nel dettaglio le agevolazioni fiscali previste:

Ristrutturazione della casa e degli edifici condominiali (solo immobili residenziali): il bonus previsto è del 50[%] e potrà essere richiesto entro il 31 dicembre 2015. I tipi di interventi che rientrano nei requisiti sono lavori di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, ristrutturazione e restauro (o risanamento). Non sai come ristrutturare la tua casa? Richiedi una consulenza gratuita!
Per chi effettua lavori di ristrutturazione, fino al termine stabilito, sarà anche possibile fruire del bonus mobili, la detrazione Irpef del 50[%] per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici fino ad un massimo di 10.000 €.

Lavori di riqualificazione energetica (solo per immobili residenziali, edifici pubblici o capannoni): il bonus previsto è del 65[%] e anch’esso potrà essere richiesto entro il 31 dicembre 2015.

Lavori di adeguamento alle norme sismiche (solo edifici in zone sismiche 1 e 2): il bonus previsto è del 65[%] (pari all’ecobonus) e anche questa detrazione potrà essere presentata entro e non oltre il 31 dicembre 2015. Possono usufruire del bonus soltanto gli edifici posti in zone ad alto rischio sismico 1 e 2. Consulta la sezione dedicata nel sito web della protezione civile per stabilire in quale zona si trova la tua casa.