Tra i numerosi interventi edilizi, gli amministratori del Centro Kolbe di Carini, ci hanno commissionato la messa in sicurezza della canna fumaria realizzata in amianto.
Ma quanto è pericoloso l’amianto? In realtà il minerale è pericoloso solo quando le fibre di cui è composto possono essere inalate, di fatto non emette radiazioni o gas tossici. Il materiale è duro e non può essere sbriciolato facilmente, se non con l’impiego di attrezzi meccanici.
Spesso si sente parlare di “eternit” e “amianto”: ma sono la stessa cosa?
Come abbiamo già detto l’amianto è un minerale, invece l’Eternit è un marchio registrato di fibrocemento e veniva utilizzato in campo edilizio come materiale da copertura, nella forma di lastra piana o ondulata, principalmente tra gli anni ’70 e ’80.
È importante dunque controllare lo stato di conservazione di tutti i materiali contenenti amianto ed evitare gli interventi che possano danneggiarli.
La bonifica di materiali contenenti amianto è quasi sempre obbligatoria e tutti i proprietario in possesso di un immobile, sono tenuti a segnalare all’ASL la presenza di amianto nella propria struttura.
L’intervento di manutenzione straordinaria di cui ci siamo occupati, consisteva nell’incapsulamento della vecchia canna fumaria in eternit e successivamente nella posa della nuova struttura realizzata in acciaio inox. Abbiamo terminato il lavoro utilizzando il sigillante Mapei Mapesil BM, un silicone neutro senza solventi.
Quando è necessario rimuovere una struttura in eternit? Contatta gratuitamente un nostro consulente per ricevere assistenza.